Skip to main content

...nella giungla del social networking

L'argomento, di per sè non è una novità. Tutti ne parlano da tempo.
Sia il Garante italiano sia il Data Protection Working Party gli hanno dedicato, nel corso dell'ultimo anno, approfondimenti specifici (tra tutti si veda questo documento: http://ec.europa.eu/justice_home/fsj/privacy/docs/wpdocs/2009/wp163_it.pdf).
Nessuno, però, aveva pensato di misurare quanto effettivamente i Social Network fanno per garantire agli utenti l'effettiva protezione dei loro dati personali.
In un pregevole lavoro, due ricercatori della Cambridge University, colmano questa lacuna.
"The Privacy Jungle: On the Market for Data Protection in Social Networks" illustra, attraverso 260 "privacy criteria", i risultati ottenuti da (ben) 45 siti di social network (in prevalenza USA ma anche Europei, asiatici e sud americani).
Le conclusioni cui pervengono gli autori portano a definire "disfunzionale" l'attenzione posta alla protezione dei dati in ragione di una significativa variazione dei controlli posti in essere da ciascun sito, dei dati personali oggetto di raccolta e delle politiche di tutela della privacy adottate.
Un esempio: i parametri di settaggio del livello di protezione dei dati si presentano in maniera eccessivamente complessa non tenendo conto del fatto che fornire agli utenti troppe informazioni e opzioni di configurazione possono danneggiare l'usabilità e la comprensione chiara dei propri diritti. Chi è risultato essere il peggiore? Facebook, naturalmente, con 61 opzioni da selezionare sparse in 7 diverse pagine (ma anche Linkedin ne esce piuttosto male con 57 opzioni da selezionare).
Un altro interessante esperimento, relativo ai meccanisimi che sono alla base delle modalità attraverso le quali ciascuno di noi divulga e diffonde in ambiti spesso incontrollati i propri dati personali, come nel caso dei social network, è stato condotto da ricercatori della Carnegie Mellon (The Best of Strangers: Context-dependent willingness to divulge personal information).
Contrariamente a quanto assunto da gran parte delle ricerche di scienze sociali che tendono a rimarcare come le persone siano attente alla propria privacy, lo studio dimostra che la divulgazione di informazioni private è influenzata da fattori contestuali: i tre distinti esperimenti, condotti attraverso questionari, hanno dimostrato come ad una maggiore attenzione agli aspetti formali di tutela della privacy (informativa, richiesta di consenso esplicito, rassicurazione sulle modalità attraverso le quali venivano trattati i dati personali forniti), non sia corrisposta una maggiore fiducia da parte delle persone coinvolte nell'esperimento che, anzi, hanno rivelato informazioni sensibilissime e personalissime (tipo: Fai uso o hai mai acquistato cocaina?) nei casi in cui il questionario non era corredato da specifiche rassicurazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali.

Comments

Popular posts from this blog

Il provvedimento sugli amministratori di sistema - testo "vigente"

Di seguito le parti del provvedimento che hanno subito modifiche. Legenda: - in rosso barrato le parti sostituite o eliminate; - in verde le parti aggiunte; - in blu le note e le parti "illustrative". Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema - 27 novembre 2008 (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008)

La tirannia del titolare del trattamento

Con il Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) è stata introdotta una normativa che, in realtà, semplifica molti aspetti nel settore, ma che una parte consistente – e non necessariamente autorevole – di coloro che hanno esposizione sui media e sui social, ha voluto battezzare come pietra miliare della privacy, presentandola, peraltro, come contorta e pericolosa in termini sanzionatori. Molti dei tratti caratteristici del GDPR riguardano il metodo; quando, nel corso di una delle mie lezioni,  illustro il Regolamento, sono solito disegnare una linea, sulla quale, ad un dato punto, traccio una tacca: ciò, per spiegare che il GDPR, rispetto alla direttiva e alle relative norme attuative, sposta in avanti il momento del controllo (la tacca, appunto), comunicando a chi lo deve applicare: “implementa la sicurezza dei dati come ritieni opportuno, poi l’Autorità o l’interessato condurranno i propri controlli o eserciteranno i propri diritti”. Ai fini del GDPR non è rilevante se la tua pass

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI RAPPRESENTAZIONE DI VICENDE GIUDIZIARIE NELLE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE

Il 21 maggio 2009 è stato adottato il Codice di autoregolamentazione in materia di rappresentazione di vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive. Di seguito il testo del codice: "Le emittenti radiotelevisive pubblica e private, nazionali e locali e i fornitori di contenuti radiotelevisivi firmatari o aderenti alle associazioni firmatarie, l’Ordine nazionale dei giornalisti, la Federazione nazionale della stampa italiana, d’ora in avanti indicate come parti ADOTTANO il presente Codice di autoregolamentazione di seguito denominato “Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive”. Articolo 1 1. Le parti, ferma la salvaguardia della libertà e del pluralismo dei mezzi di comunicazione in sé e a garanzia del diritto dei cittadini ad essere tempestivamente e compiutamente informati, e ferma altresì la tutela della libertà individuale di manifestazione del pensiero, che implica quella di ricercare, acquisire, ricevere, comun