Skip to main content

USA: la polizia può raccogliere il DNA di chi viene arrestato [Maryland v. King, 12-207]


Una recente sentenza della Corte Suprema ha stabilito che la Polizia è legittimata ad assumere il DNA dei soggetti tratti in arresto con il sospetto che abbiano commesso reati violenti.

Questa discussa decisione, in realtà, si allinea con una prassi ormai adottata in più della metà degli Stati dell’Unione e dallo stesso Governo federale.

Nell’ambito dell’acceso dibattito che ne è derivato, si sono espressi i componenti della Corte che si sono opposti alla decisione, la definizione di “serious crime” è stata ritenuta troppo evasiva e “opinabile”, il Giudice Antonin Scalia ha precisato che “Because of today’s decision, your DNA can be taken and entered into a national database if you are ever arrested, rightly or wrongly, and for whatever reason”.
Ed è forse questo uno dei punti più delicati, infatti l’innocenza (sia pure appurata a posteriori) del soggetto arrestato non comporta la distruzione del campione prelevato.

In realtà l’obiezione di Scalia viene superata dal motivo per il quale la Corte ha posto il “limite” del “serious crime” che non è dato dalla volontà di “limitare” il potere della Polizia bensì di adottare questa misura laddove è più elevato il rischio di “recidiva” e, dunque, di potersi opportunamente avvalere della banca dati che si è venuta a creare. In altre parole i crimini violenti, come ad esempio gli stupri, sono reati che vengono posti in essere con ripetitività, pertanto raccogliendo un campione di DNA si potrebbero collegare più reati al medesimo soggetto. Per di più, i reati meno gravi non comportano, attualmente e nella maggior parte dei casi, il prelievo del DNA dalla scena criminis, pertanto diventerebbe inattuabile la possibilità di procedere utilmente all’interrogazione di un database.

Uno dei giudici che ha sostenuto la decisione della Suprema Corte, il giudice Kennedy, sostiene che ‘‘The use of DNA for identification is no different than matching an arrestee’s face to a wanted poster of a previously unidentified suspect, or matching tattoos to known gang symbols to reveal a criminal affiliation, or matching the arrestee’s fingerprints to those recovered from a crime scene’’ e ‘‘DNA is another metric of identification used to connect the arrestee with his or her public persona, as reflected in records of his or her actions that are available to police.’’

Di diverso avviso le Associazioni americane per i diritti civili che sostengono che la decisione costituisca l’ennesima eccezione al quarto emendamento*.


* "The Fourth Amendment (Amendment IV) to the United States Constitution is the part of the Bill of Rights which guards against unreasonable searches and seizures, along with requiring any warrant to be judicially sanctioned and supported by probable cause. It was adopted as a response to the abuse of the writ of assistance, which is a type of general search warrant, in the American Revolution. Search and seizure (including arrest) should be limited in scope according to specific information supplied to the issuing court, usually by a law enforcement officer, who has sworn by it. The Fourth Amendment applies to the states by way of the Due Process Clause of the Fourteenth Amendment".

Comments

Popular posts from this blog

Il provvedimento sugli amministratori di sistema - testo "vigente"

Di seguito le parti del provvedimento che hanno subito modifiche. Legenda: - in rosso barrato le parti sostituite o eliminate; - in verde le parti aggiunte; - in blu le note e le parti "illustrative". Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema - 27 novembre 2008 (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008)

La tirannia del titolare del trattamento

Con il Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) è stata introdotta una normativa che, in realtà, semplifica molti aspetti nel settore, ma che una parte consistente – e non necessariamente autorevole – di coloro che hanno esposizione sui media e sui social, ha voluto battezzare come pietra miliare della privacy, presentandola, peraltro, come contorta e pericolosa in termini sanzionatori. Molti dei tratti caratteristici del GDPR riguardano il metodo; quando, nel corso di una delle mie lezioni,  illustro il Regolamento, sono solito disegnare una linea, sulla quale, ad un dato punto, traccio una tacca: ciò, per spiegare che il GDPR, rispetto alla direttiva e alle relative norme attuative, sposta in avanti il momento del controllo (la tacca, appunto), comunicando a chi lo deve applicare: “implementa la sicurezza dei dati come ritieni opportuno, poi l’Autorità o l’interessato condurranno i propri controlli o eserciteranno i propri diritti”. Ai fini del GDPR non è rilevante se la tua pass

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI RAPPRESENTAZIONE DI VICENDE GIUDIZIARIE NELLE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE

Il 21 maggio 2009 è stato adottato il Codice di autoregolamentazione in materia di rappresentazione di vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive. Di seguito il testo del codice: "Le emittenti radiotelevisive pubblica e private, nazionali e locali e i fornitori di contenuti radiotelevisivi firmatari o aderenti alle associazioni firmatarie, l’Ordine nazionale dei giornalisti, la Federazione nazionale della stampa italiana, d’ora in avanti indicate come parti ADOTTANO il presente Codice di autoregolamentazione di seguito denominato “Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive”. Articolo 1 1. Le parti, ferma la salvaguardia della libertà e del pluralismo dei mezzi di comunicazione in sé e a garanzia del diritto dei cittadini ad essere tempestivamente e compiutamente informati, e ferma altresì la tutela della libertà individuale di manifestazione del pensiero, che implica quella di ricercare, acquisire, ricevere, comun