Skip to main content

Posts

Showing posts with the label europa

La risposta di Google alla Corte di giustizia ...

La risposta di Google alla sentenza della Corte di giustizia, con il fantomatico modulo "forget me" è, necessariamente, provvisoria. I cittadini che si sono mossi per far rimuovere fantomatici link 'dannosi per la loro reputazione' sono un numero considerevole, si parla di circa 12000 solo in questa settimana. La risposta predisposta da Google ad oggi è troppo analogica per poter reggere quest'onda d'urto, vedremo quale sarà il prossimo passo. Credo che rappresenterà un'ottima pietra miliare per i cittadini e un'opportunità di business per chi inventerà un sistema per gestire questo diritto riconosciuto dalla Carta dei diritti e una volta di più (in Italia negli ultimi due anni aveva già fatto giurisprudenza un'importante posizione della Suprema Corte) ribadito nella sua importanza dalla Corte di giustizia.

Parere 02-2013 del Gruppo ex art. 29 sulle applicazioni per smart devices (cellulari, smartphone, tablet)

Il Gruppo ex art. 29, costituito dai rappresentanti delle Autorità dei Paesi membri (oltrechè del Garante europeo e della Commissione europea) ha adottato un parere che esamina i rischi fondamentali, per la privacy, insiti nelle modalità di installazione/gestione/funzionamento delle APPS sui mobile devices. Nel documento vengono richiamati gli obblighi specifici che gravano sui soggetti coinvolti nel mercato delle APPS: - produttori di smartphone, - gestori degli APPS Store (nell'ecosistema Android non esiste solo lo shop Android ma anche quello Amazon, per esempio) - sviluppatori Nel documento del Gruppo c'è un focus particolare sulle applicazioni rivolte ai minori. Il parere è scaricabile da  QUI  . L'approfondimento della C4S - che con grande lungimiranza approfondiva il problema e che è stato redatto dal nostro Studio in collaborazione con molti Partner Oracle e con il coordinamento della Orcale stessa - è scaricabile  QUI  .