Skip to main content

Parere 02-2013 del Gruppo ex art. 29 sulle applicazioni per smart devices (cellulari, smartphone, tablet)


Il Gruppo ex art. 29, costituito dai rappresentanti delle Autorità dei Paesi membri (oltrechè del Garante europeo e della Commissione europea) ha adottato un parere che esamina i rischi fondamentali, per la privacy, insiti nelle modalità di installazione/gestione/funzionamento delle APPS sui mobile devices.
Nel documento vengono richiamati gli obblighi specifici che gravano sui soggetti coinvolti nel mercato delle APPS:
- produttori di smartphone,
- gestori degli APPS Store (nell'ecosistema Android non esiste solo lo shop Android ma anche quello Amazon, per esempio)
- sviluppatori
Nel documento del Gruppo c'è un focus particolare sulle applicazioni rivolte ai minori.
Il parere è scaricabile da QUI .
Mobile
L'approfondimento della C4S - che con grande lungimiranza approfondiva il problema e che è stato redatto dal nostro Studio in collaborazione con molti Partner Oracle e con il coordinamento della Orcale stessa - è scaricabile QUI .

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Open data e trasparenza: consultazione on line sulle nuove linee guida del patrimonio pubblico in Italia scadenza 9 ottobre

Le nuove linee guida 2016 per la valorizzazione del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni: al via la consultazione pubblica C’è tempo fino al 9 ottobre per partecipare alla consultazione pubblica sulle nuove “Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni” che aggiornano le linee guida pubblicate nel 2014. Rispetto al precedente documento, le linee guida 2016 vogliono essere uno strumento di lavoro di ancora più facile lettura con risposte, suggerimenti organizzativi e azioni pratiche da fare per ottimizzare gli sforzi fatti finora. Secondo le nuove linee guida, sarà più facile per le pubbliche amministrazioni: strutturare una architettura dei dati pubblici, pubblicare dati di qualità, secondo gli standard ISO/IEC 25012 e 25024, avere indicazioni utili per le licenze open di riferimento, nonché un modello organizzativo per avere una gestione dei dati ageduata agli obiettivi dell’agenda digitale italiana ed europea. ...

ANAC pubblica l'aggiornamento al Piano Nazionale Anticorruzione

Pubblicato, con la Determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015, l’aggiornamento 2015 al PNA. Di seguito il testo in pdf: Aggiornamento PNA .