Skip to main content

Posts

Showing posts with the label sanzioni

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .

Le sanzioni dal Codice privacy al nuovo Regolamento europeo

Di seguito il breve abstract dell'intervento che ho tenuto a Torino il 22 febbraio u.s. La relazione affronta un aspetto poco evidenziato nell’ambito del panorama europeo e mondiale, le sanzioni. Le sanzioni a dispetto della scarsa attenzione che spesso catalizzano sono una leva determinante per il successo o il fallimento del quadro normativo cui fanno riferimento. La domanda che ci si deve porre è: quanto è importante la tutela dei dati personali e quanto sono importanti le implicazioni nel quadro di tutela dei diritti del cittadino? Spesso si è attribuito ad una materia importante come la tutela dei dati personali, un quadro sanzionatorio inefficace o mal commisurato, in quanto eccessivo per i piccoli “titolari del trattamento” e trascurabile per quelli medio-grandi. Recenti sentenze contro una firm di livello mondiale hanno portato l’aspetto sanzionatorio alla ribalta. In particolare, l’attenzione è stata catalizzata da due provvedimenti che oserei dire opp...

Telemarketing, call center e regole disattese

Oggi mi sono imbattuto in questa notizia . I Call center potranno, se passa questo emendamento, contare su un'ulteriore proroga (si veda il comma 6) del famigerato decreto (poi convertito in legge) che a febbraio 2009 concesse l'uso dei dati personali per attività di teleselling fino al dicembre 2009 introducendo questo articolo: "1-bis. I dati personali presenti nelle banche dati costituite sulla base di elenchi telefonici pubblici formati prima del 1º agosto 2005, sono lecitamente utilizzabili per fini promozionali sino al 31 dicembre 2009, anche in deroga agli articoli 13 e 23 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, dai soli titolari del trattamento che hanno provveduto a costituire dette banche dati prima del 1º agosto 2005". Eppure nel marzo del 2009 il Garante, proprio per far fronte a quella cha aveva definito come una “selvaggia aggressione”, aveva promulgato un ulteriore provvedimento sfruttando i poteri riconosciuti alle autorità amministrative...