Skip to main content

Posts

Showing posts with the label google

La risposta di Google alla Corte di giustizia ...

La risposta di Google alla sentenza della Corte di giustizia, con il fantomatico modulo "forget me" è, necessariamente, provvisoria. I cittadini che si sono mossi per far rimuovere fantomatici link 'dannosi per la loro reputazione' sono un numero considerevole, si parla di circa 12000 solo in questa settimana. La risposta predisposta da Google ad oggi è troppo analogica per poter reggere quest'onda d'urto, vedremo quale sarà il prossimo passo. Credo che rappresenterà un'ottima pietra miliare per i cittadini e un'opportunità di business per chi inventerà un sistema per gestire questo diritto riconosciuto dalla Carta dei diritti e una volta di più (in Italia negli ultimi due anni aveva già fatto giurisprudenza un'importante posizione della Suprema Corte) ribadito nella sua importanza dalla Corte di giustizia.

Tizen anti-Android e anti-iOS? IPOTESI PRATICABILE

Da tempo si parla del sistema operativo Tizen. Sembrebbe la risposta di Samsung allo strapotere dei due sistemi operativi più diffusi: iOS e Android. Tuttavia a molti sembra particolarmente azzardato che Samsung, ora che ha raggiunto una sostanziale leadership nel settore del mobile, faccia un tale salto nel buio. In realtà il "salto" è più teorico che reale. Infatti esistono degli ingredienti che fanno di questa scelta una scelta possibile e, per certi versi, consigliabile. Proviamo ad individuare questi elementi: fattore Nexus - Samsung non può accettare ancora a lungo che i device marchiati nexus ricevano con netto anticipo le novità del SO targato Google; fattore Apps - a fronte dell'indubbio vantaggio dell'adottare un sistema operativo con un, ormai, enorme mercato di apps, esiste la constatazione che poche di esse sono "fondamentali", per cui creare un nuovo mercato di apps, difficilmente comporterà la perdità di una grossa fetta di...

Le sanzioni dal Codice privacy al nuovo Regolamento europeo

Di seguito il breve abstract dell'intervento che ho tenuto a Torino il 22 febbraio u.s. La relazione affronta un aspetto poco evidenziato nell’ambito del panorama europeo e mondiale, le sanzioni. Le sanzioni a dispetto della scarsa attenzione che spesso catalizzano sono una leva determinante per il successo o il fallimento del quadro normativo cui fanno riferimento. La domanda che ci si deve porre è: quanto è importante la tutela dei dati personali e quanto sono importanti le implicazioni nel quadro di tutela dei diritti del cittadino? Spesso si è attribuito ad una materia importante come la tutela dei dati personali, un quadro sanzionatorio inefficace o mal commisurato, in quanto eccessivo per i piccoli “titolari del trattamento” e trascurabile per quelli medio-grandi. Recenti sentenze contro una firm di livello mondiale hanno portato l’aspetto sanzionatorio alla ribalta. In particolare, l’attenzione è stata catalizzata da due provvedimenti che oserei dire opp...

Google e ... il cavaliere senza macchia

L'ultimo attacco a Google proviene dal sito di tutela dei consumatori consumerwatchdog.org, che posta su youtube (ironia della sorte) il video che produciamo. Il comportamento di Google è, a più riprese, deplorevole, aggressivo e irrispettoso del diritto degli utenti di Internet a mantenere il controllo sulle proprie informazioni. Tuttavia, in un mondo complesso come il nostro sarebbe ingenuo ritenere che qualcuno interpreti la parte del cavaliere senza macchia, per lo meno sembra improbabile che chi si muove non abbia secondi fini o sia mosso da "stimoli" meno nobili di quanto appaia. Inizio a pensare che attaccare Google ( qui l'ultima iniziativa per "riconciliarsi" con i consumatori) sia lo sport del momento come, anni fa, lo è stato attaccare Microsoft.