Skip to main content

Google e ... il cavaliere senza macchia



L'ultimo attacco a Google proviene dal sito di tutela dei consumatori consumerwatchdog.org, che posta su youtube (ironia della sorte) il video che produciamo.

Il comportamento di Google è, a più riprese, deplorevole, aggressivo e irrispettoso del diritto degli utenti di Internet a mantenere il controllo sulle proprie informazioni.

Tuttavia, in un mondo complesso come il nostro sarebbe ingenuo ritenere che qualcuno interpreti la parte del cavaliere senza macchia, per lo meno sembra improbabile che chi si muove non abbia secondi fini o sia mosso da "stimoli" meno nobili di quanto appaia.

Inizio a pensare che attaccare Google (qui l'ultima iniziativa per "riconciliarsi" con i consumatori) sia lo sport del momento come, anni fa, lo è stato attaccare Microsoft.




Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .