Skip to main content

Posts

Showing posts with the label dataprotection

La tirannia del titolare del trattamento

Con il Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) è stata introdotta una normativa che, in realtà, semplifica molti aspetti nel settore, ma che una parte consistente – e non necessariamente autorevole – di coloro che hanno esposizione sui media e sui social, ha voluto battezzare come pietra miliare della privacy, presentandola, peraltro, come contorta e pericolosa in termini sanzionatori. Molti dei tratti caratteristici del GDPR riguardano il metodo; quando, nel corso di una delle mie lezioni,  illustro il Regolamento, sono solito disegnare una linea, sulla quale, ad un dato punto, traccio una tacca: ciò, per spiegare che il GDPR, rispetto alla direttiva e alle relative norme attuative, sposta in avanti il momento del controllo (la tacca, appunto), comunicando a chi lo deve applicare: “implementa la sicurezza dei dati come ritieni opportuno, poi l’Autorità o l’interessato condurranno i propri controlli o eserciteranno i propri diritti”. Ai fini del GDPR non è rilevante se la...

Dati, dati, dati

Ogni giorno persone, imprese, enti governativi, si districano tra crescenti moli di dati. Tutti hanno bisogno dei dati di tutti, spesso “a priori”, “perché qualcosa ci si può sempre fare”. In questo panorama, esistono però soggetti con strategie precise di data raising , concepite per avere un preciso termometro dei fenomeni e del sentire di alcune moltitudini, siano esse di “consumatori”, “elettori”, “assistiti” e quant’altro. I dati, le analisi condotte su di essi, sono ormai intesi come elemento primario per generare “business” e ad essi viene ricondotto un notevole valore economico e sociale. Oggi questo fenomeno, comunemente noto come big data , è ormai diventato strumento per un crescente numero di soggetti che, in forza di enormi quantità di dati, possono perseguire una qualche finalità con conseguenti e più o meno prevedibili, ricadute di natura legale. All’atto pratico, la tutela di cui stiamo parlando è perseguibile in molti modi, alcuni apparenti, altri sostan...

Open data e diffusione accidentale di dati personali

Finchè gli avvertimenti e i suggerimenti del ICO e delle Associazioni a tutela del diritto alla riservatezza rimarranno inascoltati, continueranno verificarsi un numero crescente di g ravi violazioni della legge sulla protezione dei dati . Il 23 agosto, è emerso ad un Comune del Regno Unito è stata comminata una sanzione di 70.000 sterline per aver pubblicato online i dati personali di più di 2.000 residenti. Tale divulgazione non intenzionale e potenzialmente dannosa è stata, apparentemente, causata da una mancanza di consapevolezza dei pericoli connessi con la ‘ disclosure ’ di alcuni ‘data set’ senza una previa verifica se questi contenessero dati nascosti. Da un po’ di tempo, circolano diverse relazioni che documentano fatti analoghi in relazione alla divulgazione involontaria di dati personali da parte di autorità pubbliche intenzionate a pubblicare i dati reputandoli anonimi o aggregati.  Questi incidenti sono legati alle richieste di ostensione di informazion...

Video-tutorial dell'Autorità Garante "Fatti smart! Tutela la tua privacy su smartphone e tablet"

Simpatica e utile iniziativa dell'Autorità Garante, che ha pensato di comunicare con questo video-tutorial, per sensibilizzare gli utenti italiani sull'importanza proteggere queste informazioni. L'obiettivo è quello di fornire alcune semplici e utili indicazioni su come tutelare i propri dati personali compatibilmente con l'uso di smartphone e tablet.

Quadro normativo europeo in materia di tutela dei dati personali - i prossimi passi

Il 19 settembre 2012, il Comitato per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) ha discusso il pacchetto di protezione dei dati, in particolare il calendario previsto per l'adozione definitiva dello stesso. LIBE è il Comitato che si occupa del Dossier (sulla data protection), nell'ambito del Parlamento europeo e pubblicherà due relazioni, la prima sulla proposta di regolamento generale di protezione dei dati ("il regolamento") e la seconda sulla proposta di direttiva "relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al il trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti ai fini della prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati penali o l'esecuzione delle sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati "(" la direttiva "). read more ...