Skip to main content

Open data e diffusione accidentale di dati personali


Finchè gli avvertimenti e i suggerimenti del ICO e delle Associazioni a tutela del diritto alla riservatezza rimarranno inascoltati, continueranno verificarsi un numero crescente di gravi violazioni della legge sulla protezione dei dati.

Il 23 agosto, è emerso ad un Comune del Regno Unito è stata comminata una sanzione di 70.000 sterline per aver pubblicato online i dati personali di più di 2.000 residenti. Tale divulgazione non intenzionale e potenzialmente dannosa è stata, apparentemente, causata da una mancanza di consapevolezza dei pericoli connessi con la ‘disclosure’ di alcuni ‘data set’ senza una previa verifica se questi contenessero dati nascosti.

Da un po’ di tempo, circolano diverse relazioni che documentano fatti analoghi in relazione alla divulgazione involontaria di dati personali da parte di autorità pubbliche intenzionate a pubblicare i dati reputandoli anonimi o aggregati. 

Questi incidenti sono legati alle richieste di ostensione di informazioni nell’ambito della libertà di informazione, promosse, tra l’altro, dall’Agenda che il Governo si è data in materia di trasparenza (nell’ambito del UK Freedom of Information Act).
Il Garante del Regno Unito (lo ICO - Information Commissioner's Office), si è espresso su questo argomento ma, evidentemente, non in maniera abbastanza efficace né sufficientemente pubblicizzata (spesso per comunicare viene usato il blog del ICO, che viene letto soprattutto da addetti ai lavori).
L'ICO e le amministrazioni pubbliche devono affrontare quello che sembra essere un rischio serio e crescente di diffusione "abusiva" (ovvero non supportata da consneso o da obblighi di legge) di dati personali dei cittadini.

Tra l’altro, errori di divulgazione come questi integrano gravi infrazioni del Data Protection Act e possono essere puniti con sanzioni fino a 500.000 £.

L' ICO deve lavorare con il governo per offrire una consulenza diretta ai top manager, specie nell’ambito del NHS (dunque in ambito sanitario). 

Benchè ad oggi, questi errori nell'ambito del trattamento dei dati non sembrino aver portato a nuocere agli interessati le cui informazioni siano state compromesse, sembra che si tratti solo di una questione di tempo.

Queste le considerazioni di Jonathan Baines (Secretary-elect della NADPO - ) sul sito The Guardian. 

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

IL BEL 'PAESONE' COSTRINGE IL GARANTE A METTERE DEI PALETTI ALL'ATTIVITA' DI INQUIRY SELVAGGIO IN AMBITO BANCARIO

Scorrendo il provvedimento del 12 maggio (prescrizioni in materia di circolazione delle informazioni in ambito bancario) e le motivazioni che hanno spinto l’Ufficio del Garante ad adottare un simile provvedimento, sembra di ritornare improvvisamente alla prima metà del secolo. Precisamente, sembra di ritornare a quando le rivelazioni degli adolescenti nel segreto del confessionale venivano riferite ai genitori affinchè adottassero le opportune “contromisure” educative. In una delle occasioni oggetto di reclamo al Garante, un cittadino (provvedimento del 28 maggio 2009) ha lamentato l'illecita comunicazione al proprio padre, di informazioni bancarie a sé riferite da parte della filiale di Intesa SanPaolo. Tale comunicazione sarebbe avvenuta a seguito della convocazione del padre dell’interessato presso l'istituto bancario – per il tramite della polizia municipale del comune di residenza –, il quale, "messo a conoscenza di una grave situazione debitoria in capo al figlio, co...

Guida all’utilizzo sicuro dei Social Media per le aziende del Made in Italy

Il 14 marzo 2013 al  Security Summit  di Milano, verrà presentata una pubblicazione che è il frutto del lavoro sinergico del mio Studio e di molti partner Oracle, con il coordinamento prezioso della stessa Oracle attraverso l'opera instancabile di un suo brillante manager. Questo è uno scampolo dell'interessantissimo quaderno: Le norme rilevanti Nel caso in cui un’azienda decida di fare ricorso agli strumenti del Web sociale, dovrà necessariamente tenere nella giusta considerazione alcuni atti normativi per assicurare correttezza e legittimità alla propria presenza sui Social Network. […] Forme di tutela e raccomandazioni legali L’uso dei Social Network è destinato ad incidere su alcuni processi dell’azienda, a prescindere dal fatto che questa abbia o meno intenzione di elaborare e seguire una strategia basata su di essi. Il personale (dirigenti, dipendenti, stagisti e collaboratori in genere) di un’azienda usa, infatti, i Social Network, a prescinde...