Skip to main content

Tizen anti-Android e anti-iOS? IPOTESI PRATICABILE

Da tempo si parla del sistema operativo Tizen. Sembrebbe la risposta di Samsung allo strapotere dei due sistemi operativi più diffusi: iOS e Android.
Tuttavia a molti sembra particolarmente azzardato che Samsung, ora che ha raggiunto una sostanziale leadership nel settore del mobile, faccia un tale salto nel buio.


In realtà il "salto" è più teorico che reale. Infatti esistono degli ingredienti che fanno di questa scelta una scelta possibile e, per certi versi, consigliabile.
Proviamo ad individuare questi elementi:
  • fattore Nexus - Samsung non può accettare ancora a lungo che i device marchiati nexus ricevano con netto anticipo le novità del SO targato Google;
  • fattore Apps - a fronte dell'indubbio vantaggio dell'adottare un sistema operativo con un, ormai, enorme mercato di apps, esiste la constatazione che poche di esse sono "fondamentali", per cui creare un nuovo mercato di apps, difficilmente comporterà la perdità di una grossa fetta di acquirenti (se non una percentuale fisiologica).
  • fattore "embedded" - Samsung ha, da tempo, intrapreso la linea delle Apps integrate di default nel SO (come le diverse funzioni introdotte nel Galaxy S4 e quelle introdotte nella serie Note). Per questo il consumatore difficilmente i troverà difronte all'esigenza di mantenere un sistema operativo per non perdere funzionalità del telefono.

A fronte di questi punti, esiste un elemento che Samsung deve prendere in seria considerazione verificandone la fattibilità, perchè potrebbe costituire un fondamentale driver per non perdere neanche la fetta "fisiologica" dovuta al cambiamento di sistema operativo nei propri device di punta: quello elemento potremmo definirlo:  fattore "office".
Con "office", intendiamo fare riferimento alla Suite della Microsoft. Essa rappresenta la principale applicazione in grado di spostare un consumatore da un sistema operativo collaudatissimo e performante (iOS e Android) verso un ambiente nuovo, come è accaduto, di recente, con l'uscita di Windows Phone 8. In altre parole occorre che Samsung proponga la possibilità di ottenere continuità tra il PC/notebook/tablet e il proprio smartphone. 
Se Tizen uscisse in concomitanza con la disponibilità di Office per Tizen (o comunque con una data di lancio già definita per la disponibilità di questa applicazione), le incognite dovute all'adozione del nuovo Sistema Operativo sarebbero, ulteriormente, circoscritte.


In ultimo, bisogna dire che, attualmente, l'interfaccia di Tizen è troppo simile a quella dei Sistemi Operativi che dominano il mercato, certamente Samsung non può pensare di intraprendere questo cambio di rotta senza che il nuovo Sistema Operativo adotti un'interfaccia sostanzialmente differente rispetto ad iOS e Android.

Comments

  1. Scusa ma sarà per la sua UI che Samsung avrà qualche chance di farcela, questa e grazie alla possibilità di far girare le app di Android daranno la spinta necessaria.

    Io sono stato un dei possessori del primo Wave Bada prodotto da Samsung e se avesse avuto le app di Android e magari un pò di ram in piú non sarebbe morto, passando ad un l'altro smartphone Samsung Android non ho trovato grandi differenze se non nel menù impostazioni questo grazie alla touchwiz Samsung.
    Le app di terze parti sono necessarie Chaton lo dimostra riguardo ad office nei windowsphone si può dire che ci sia ma non mi sembra che questo abbia fatto fare il grande salto a quell'os vista la scarsa diffusione.

    ReplyDelete
  2. Pensi davvero che Google consenta la vendita di APP dal play store su un sistema operativo che nasce per dichiarare guerra ad Andorid? io personalmente non credo.

    Office su Windows Phone è forse l'unica ragione per cui si comprano i Windows Phone ... Dunque gran merito delle vendite dei cellulari con OS targato Microsoft va attribuito proprio alla disponibilità di Office ... su questo sito (probabilmente di parte ma che riporta cifre di una Società indipendente) puoi vedere alcuni numeri http://www.windowsphoneitaly.com/images/stories/news/varie/Kantar_Worldpanel_ComTech_smartphone_12-2012-01.jpg riguardanti le vendite. Ovviamente la mia è un'opinione, probabilmente Nokia direbbe che l'incremento è dovuto "anche" a: qualità costruttiva, colori, forza del Brand, ... Io dico che è sopratutto merito di Office. :)

    ReplyDelete

Post a Comment

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .