Skip to main content

Novità per le imprese di informazioni commerciali e di gestione del credito, associate all'ANCIC

Il 14 maggio 2009, il Garante ha emesso un provvedimento ai sensi dell'art. 13, comma, 5, lett. c), del Codice privacy.
In questo provvedimento il Garante stabilisce che:
sussistono gli elementi secondo i quali comporterebbe "manifesta sproporzione, per le società che operano nel settore delle informazioni commerciali, dell'obbligo di rendere un'informativa in forma individualizzata in relazione al trattamento di dati personali provenienti da fonti pubblicamente accessibili e sulla base degli stessi elaborate nel rispetto dei principi posti in materia di protezione dei dati personali".
In altre parole
Questo provvedimento individua, quale modalità appropriata per rendere l’informativa:
1) la pubblicazione di un'unica informativa, ad opera dell'associazione, su Pagine gialle e Pagine bianche (sia in formato cartaceo che web, su quest'ultimo si individuano anche le misure del banner: banner leaderboard, 728x90 pixel).
2) la permanente pubblicazione da parte di ciascuna delle società associate ad Ancic dell'informativa prevista dall'art. 13 del Codice sul proprio sito web, adeguatamente evidenziata in autonomi riquadri e di immediata consultazione.
Mentre l'ANCIC, dovrà tenere costantemente aggiornato l'elenco delle società di informazione commerciale, alla medesima aderenti, presente sul proprio sito web.

Questo provvedimento procede nella direzione della semplificazione, anche se in qualche modo si pone in forte contrasto con tante pronunce, precedenti, della stessa Autorità. Il problema non verte sull'adempimento dell'informativa che sembrerebbe logico agevolare ma sul fatto che i dati raccolti da queste società, così emerge dal provvedimento, hanno origine da elenchi, pubblici, costituiti per tutt'altra finalità rispetto a quella per la quale verranno utilizzate dagli associati ANCIC.

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .