Skip to main content

Eurodac e lotta al terrorismo


Il Working Party of Police and Justice (WPPJ) (Gruppo di esperti europei istituito con l'obiettivo di affrontare le problematiche connesse alla privacy dei cittadini europei nell'ambito dell'attività giudiziaria e di polizia) si è espresso negativamente sul documento COM(2009) 342 final, ossia sull'emendamento proposto dalla Commissione riguardo all'accesso all'EURODAC da parte delle autorità di polizia.
EURODAC è un sistema IT che consente di comparare le impronte digitali dei richiedenti asilo e degli immigrati in posizione irregolare al fine di facilitare l’applicazione del regolamento Dublino*, che permette di determinare lo Stato membro competente per l’esame di una domanda d’asilo.
Secondo il WPPJ, esisterebbero numerose altre banche dati e numerosi canali informativi a disposizione delle autorità di polizia per la lotta al terrorismo e ad altre gravi forme di criminalità.

Per mantenere la maggior obiettività possibile riporto di seguito quanto sostenuto dalla Commissione nella sua proposta, tuttavia non sembra esistere una banca dati con proprietà analoghe a quelle dell'EURODAC.
The current proposal amends the December 2008 proposal in order to, on the one hand, take
into account the resolution of the European Parliament and the results of negotiations in the
Council, and, on the other hand, introduce the possibility for Member States' law enforcement
authorities and Europol to access the EURODAC central database for the purposes of prevention, detection and investigation of terrorist offences and other serious criminal
offences.
In case a person suspected to have committed an act of terrorism or a serious crime has been
previously registered as an asylum seeker but is not in any other database or is only registered
with alphanumerical data (which might be incorrect, for example if that person has given a
wrong identity or used forged documents), the only information available to identify him/her
might be the biometric information contained in EURODAC.
The intention is now to allow consultation of EURODAC by law enforcement authorities for the purpose of prevention, detection and investigation of terrorist offences and other serious
criminal offences. In order to do this it is necessary to amend the EURODAC Regulation to
include explicitly this additional purpose.

* Regolamento (CE) n. 343/2003 del Consiglio, del 18 febbraio 2003, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda d’asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo.

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

IL BEL 'PAESONE' COSTRINGE IL GARANTE A METTERE DEI PALETTI ALL'ATTIVITA' DI INQUIRY SELVAGGIO IN AMBITO BANCARIO

Scorrendo il provvedimento del 12 maggio (prescrizioni in materia di circolazione delle informazioni in ambito bancario) e le motivazioni che hanno spinto l’Ufficio del Garante ad adottare un simile provvedimento, sembra di ritornare improvvisamente alla prima metà del secolo. Precisamente, sembra di ritornare a quando le rivelazioni degli adolescenti nel segreto del confessionale venivano riferite ai genitori affinchè adottassero le opportune “contromisure” educative. In una delle occasioni oggetto di reclamo al Garante, un cittadino (provvedimento del 28 maggio 2009) ha lamentato l'illecita comunicazione al proprio padre, di informazioni bancarie a sé riferite da parte della filiale di Intesa SanPaolo. Tale comunicazione sarebbe avvenuta a seguito della convocazione del padre dell’interessato presso l'istituto bancario – per il tramite della polizia municipale del comune di residenza –, il quale, "messo a conoscenza di una grave situazione debitoria in capo al figlio, co...

Guida all’utilizzo sicuro dei Social Media per le aziende del Made in Italy

Il 14 marzo 2013 al  Security Summit  di Milano, verrà presentata una pubblicazione che è il frutto del lavoro sinergico del mio Studio e di molti partner Oracle, con il coordinamento prezioso della stessa Oracle attraverso l'opera instancabile di un suo brillante manager. Questo è uno scampolo dell'interessantissimo quaderno: Le norme rilevanti Nel caso in cui un’azienda decida di fare ricorso agli strumenti del Web sociale, dovrà necessariamente tenere nella giusta considerazione alcuni atti normativi per assicurare correttezza e legittimità alla propria presenza sui Social Network. […] Forme di tutela e raccomandazioni legali L’uso dei Social Network è destinato ad incidere su alcuni processi dell’azienda, a prescindere dal fatto che questa abbia o meno intenzione di elaborare e seguire una strategia basata su di essi. Il personale (dirigenti, dipendenti, stagisti e collaboratori in genere) di un’azienda usa, infatti, i Social Network, a prescinde...