Skip to main content

Data Retention (e gerarchia delle fonti)

Qualche giorno fa leggo queste due cose scritte da zambardino: (qui e qui).

Cosimo Comella (il papà del provvedimento sugli AdS) nel corso di un convegno, organizzato da una struttura denominata PASION ha detto: “Chiunque tra il 2001 e l'inizio del 2008 abbia usato la rete internet deve sapere che tre tra i maggiori fornitori di accesso del paese (Telecom Italia, Vodafone e H3g) hanno registrato tutto il traffico di quegli anni”.

La vita di milioni di utenti passata al setaccio, dati super sensibili conservati per anni non si sa dove messi a disposizione non si sa di chi. Da rabbrividire.

Meno male (sic!) che il Garante, dopo anni di accertamenti, contestazioni e sanzioni ha provveduto con un Provvedimento generale a fermare questa “emorragia” di informazioni.

Neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo che mi ricordo di quest’altra notizia: nel corso di un procedimento contro ignoti per istigazione a delinquere (sul blog di Beppe Grillo un commentatore anonimo aveva invitato ad uccidere Berlusconi), il PM aveva chiesto ad H3G e a Microsoft di apprendere gli indirizzi IP di destinazione per svelare chi si celava dietro alla minaccia.

Entrambe rispondono che è troppo tardi: hanno cancellato i dati di traffico in forza delle prescrizioni contenute sia in un’apposita prescrizione (H3G) sia del citato provvedimento generale (Microsoft).

Il PM, pur perplesso, chiede l’archiviazione il GIP, invece, non solo contesta i modi dell’avvenuta cancellazione (dopo 60 gg anziché i 12 mesi previsti dalla normativa nazionale ) ma, soprattutto, tira in ballo un'altra spinosissima questione: la gerarchia delle fonti:

Dice il GIP: l’operato della magistratura nel reprimere i reati può trovare solo i limiti imposti dalla leggi e non già quelli dettati da autorità amministrative (come il Garante della Privacy), che in assenza di fondamento legale, non ha alcun titolo per prescrivere alle aziende del settore di conservare per soli due mesi gli indirizzi Ip.

Rimandando ad altro post ogni approfondimento, ritengo opportuno ripartire dalla definizione che Norme in Rete fornisce di Autorità amministrativa indipendente (cui il Garante Privacy appartiene): amministrazione dell'Ordinamento giuridico che agisce in modo indipendente rispetto al Parlamento e al Governo in settori in cui è di particolare rilevanza la figura di un soggetto imparziale rispetto agli interessi pubblici in gioco. I poteri essenzialmente attribuiti a queste autorità sono di regolazione, sorveglianza, controllo e sanzionatori nei confronti dei soggetti che agiscono in questi ambiti .

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .