Skip to main content

IL BEL 'PAESONE' COSTRINGE IL GARANTE A METTERE DEI PALETTI ALL'ATTIVITA' DI INQUIRY SELVAGGIO IN AMBITO BANCARIO

Scorrendo il provvedimento del 12 maggio (prescrizioni in materia di circolazione delle informazioni in ambito bancario) e le motivazioni che hanno spinto l’Ufficio del Garante ad adottare un simile provvedimento, sembra di ritornare improvvisamente alla prima metà del secolo.
Precisamente, sembra di ritornare a quando le rivelazioni degli adolescenti nel segreto del confessionale venivano riferite ai genitori affinchè adottassero le opportune “contromisure” educative.
In una delle occasioni oggetto di reclamo al Garante, un cittadino (provvedimento del 28 maggio 2009) ha lamentato l'illecita comunicazione al proprio padre, di informazioni bancarie a sé riferite da parte della filiale di Intesa SanPaolo. Tale comunicazione sarebbe avvenuta a seguito della convocazione del padre dell’interessato presso l'istituto bancario – per il tramite della polizia municipale del comune di residenza –, il quale, "messo a conoscenza di una grave situazione debitoria in capo al figlio, con tanto di indicazioni di cifre di scoperto e del dettaglio di tutti i movimenti del CC in oggetto", provvedeva a pagare i titoli in scadenza.
Per non parlare dell’uso (se vogliamo ancora più grave) che in alcuni casi è stato fatto delle informazioni assunte con indebito accesso e poi utilizzate per scopi personali.
Sul punto, il Garante, nel provvedimento, relaziona che: “Con istanze rivolte all'Autorità, numerosi interessati hanno dichiarato di essere venuti a conoscenza che dati personali a loro riferiti (in specie, informazioni bancarie), conservati nei data base di alcune banche con le quali avevano instaurato rapporti contrattuali, erano stati oggetto di indebito accesso, verosimilmente da parte di alcuni dipendenti, i quali, successivamente, li avrebbero comunicati a terzi che li avrebbero utilizzati per scopi personali e, segnatamente, in vista di una loro produzione in giudizio (di norma, in separazioni giudiziali e procedure esecutive, in particolare, in pignoramenti presso terzi)”.
Questo quadro ha indotto il Garante a procedere con un approfondimento, consistente nell’allestimento di un questionario e nella sua sottoposizione a soggetti appartenenti all’ambito bancario (alla rilevazione hanno aderito 340 banche). Dall’esito dell’approfondimento è emerso che l’atteggiamento delle banche in merito alla circolazione delle informazioni non è omogeneo.
Nel provvedimento, il Garante ha indicato una serie di misure riportate, sinteticamente, nella tabella che segue.


Tra le misure di maggior interesse si collocano le due forme di “comunicazione” dell’avvenuta violazione: per la precisione “informazioni all’interessato” e la “comunicazione al Garante”.
In particolare, scopo primario dell’informativa all’interessato è quello di evitare l’amplificazione delle conseguenze derivanti dall’avvenuta violazione.
E’ sempre crescente la diffusione di situazioni in cui una tempestiva comunicazione può risultare particolarmente efficace, anche in ambiti diversi da quello bancario. Si pensi ai danni potenzialmente perpetrati ai consumatori per via del ritardo con cui nel settore entertainment, Sony ha comunicato l’avvenuta violazione del Playstation Network.
Sempre nell’ambito del punto 5 del provvedimento, non è felice la scelta di utilizzare da un lato la locuzione “senza ritardo” e dall’altro l’avverbio “tempestivamente” suscitando dubbi sul perché sia stata adottata questa diversa formulazione.
Tuttavia i due istituti hanno ruoli e scopi differenti, e diversa è la soglia stessa di attivazione della misura:
• una va adottata innanzi a qualsiasi trattamento illecito noto alla banca,
• l’altra difronte ad accertate violazioni “di particolare rilevanza per la qualità o la quantità di dati coinvolti e/o il numero di clienti interessati, dalle quali derivino la distruzione, la perdita, la modifica, la rivelazione non autorizzata dei dati della clientela”.
Infine, è bene evidenziare come il provvedimento, pronunciato ex art. 154, comma 1, lett. c), distingua tra misure necessarie e misure opportune. Ed è proprio in questa parte del provvedimento che l’estensore riduce la portata delle misure relative ad “informazioni all’interessato” e “comunicazione al Garante”, sottolineandone il carattere dell’opportunità.
Per concludere, malgrado quanto sostenuto nel corso di questa breve nota al provvedimento, è giusto evidenziare come esso metta a nudo le debolezze e il malcostume di un sistema che, nell’immaginario collettivo, veniva ritenuto santuario della riservatezza. Inoltre vengono, opportunamente, tracciate alcune misure finalizzate a ridurre l’eterogeneità nell’approccio alle problematiche in oggetto e viene favorito un incremento del livello di controllo rispetto ad interrogazioni del sistema informativo che, fino ad oggi, passavano inosservate agli strumenti di monitoraggio, in uso in ambito bancario.
Enhanced by Zemanta

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .