Skip to main content

Guida all’utilizzo sicuro dei Social Media per le aziende del Made in Italy


Il 14 marzo 2013 al Security Summit di Milano, verrà presentata una pubblicazione che è il frutto del lavoro sinergico del mio Studio e di molti partner Oracle, con il coordinamento prezioso della stessa Oracle attraverso l'opera instancabile di un suo brillante manager.



Questo è uno scampolo dell'interessantissimo quaderno:

Le norme rilevanti
Nel caso in cui un’azienda decida di fare ricorso agli strumenti del Web sociale, dovrà necessariamente tenere nella giusta considerazione alcuni atti normativi per assicurare correttezza e legittimità alla propria presenza sui Social Network.
[…]
Forme di tutela e raccomandazioni legali
L’uso dei Social Network è destinato ad incidere su alcuni processi dell’azienda, a prescindere dal fatto che questa abbia o meno intenzione di elaborare e seguire una strategia basata su di essi.
Il personale (dirigenti, dipendenti, stagisti e collaboratori in genere) di un’azienda usa, infatti, i Social Network, a prescindere dal fatto che siano state adottate: linee guida, policy o qualsiasi altra norma idonea a regolamentare tale ambito.
[…]
Gestione dei flame
Parlando di utenti dei Social Network ma anche dello specifico argomento dei “flame” (un messaggio deliberatamente ostile e provocatorio inviato da un utente alla comunità o a un altro individuo specifico) che possono provenire dalle fonti più diverse, bisogna evidenziare che opporsi ad un “flame” non è la stessa cosa che arginare o contestare un’affermazione fatta “in presenza fisica” da un concorrente o da un giornalista malizioso.
Occorre accertare l’identità di chi si esprime e valutare se l’affermazione fatta rientra in un qualche profilo di responsabilità
[…]

Dal 14 pomeriggio potrete scaricare il documento completo dal sito del Gruppo di lavoro.

Comments

Popular posts from this blog

Nuove regole sulla data breach notification per Telco & ISP

La Commissione europea presenta nuove regole sulla data breach notification di Telco e Internet Service Provider. Il 26 giugno 2013, è stato pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, un nuovo regolamento della Commissione che si rivolge, appunto, ad operatori di telecomunicazioni (telecom) e ad Internet Service Provider (ISP), indicando che cosa debba essere fatto in caso di “perdita, furto o altra compromissione” di dati personali dei clienti. Lo scopo delle nuove norme è quello di consentire alle imprese, che operano in più di un paese dell'Unione europea, un approccio “paneuropeo” da tenersi in caso di data breach. E’ noto che sin dal 2011, le Teleco e gli ISP hanno avuto l’obbligo, ai sensi del Regolamento “e-privacy” 2011, di comunicare alle Autorità nazionali per la protezione dei dati e a tutti gli interessati “colpiti” dalla violazione di sicurezza, le violazioni di dati personali verificatesi. Tuttavia il Regolamento 2011 era carent...

Open data e trasparenza: consultazione on line sulle nuove linee guida del patrimonio pubblico in Italia scadenza 9 ottobre

Le nuove linee guida 2016 per la valorizzazione del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni: al via la consultazione pubblica C’è tempo fino al 9 ottobre per partecipare alla consultazione pubblica sulle nuove “Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni” che aggiornano le linee guida pubblicate nel 2014. Rispetto al precedente documento, le linee guida 2016 vogliono essere uno strumento di lavoro di ancora più facile lettura con risposte, suggerimenti organizzativi e azioni pratiche da fare per ottimizzare gli sforzi fatti finora. Secondo le nuove linee guida, sarà più facile per le pubbliche amministrazioni: strutturare una architettura dei dati pubblici, pubblicare dati di qualità, secondo gli standard ISO/IEC 25012 e 25024, avere indicazioni utili per le licenze open di riferimento, nonché un modello organizzativo per avere una gestione dei dati ageduata agli obiettivi dell’agenda digitale italiana ed europea. ...