Skip to main content

I primi 100 giorni del Responsabile della Sicurezza delle Informazioni nel Made in Italy


Il 12 marzo 2013 sarò a Milano al Security Summit per presentare una pubblicazione che è il frutto del lavoro sinergico del mio Studio e di molti partner Oracle, con il coordinamento prezioso della stessa Oracle attraverso l'opera instancabile di un suo brillante manager.

Questo è uno scampolo della pubblicazione che verrà presentata martedì.


Il ventaglio di norme che è richiesto di conoscere al Responsabile della Sicurezza delle Informazioni è in parte oggettivo, in parte subordinato a come è stato definito il ruolo, a livello di diagramma funzionale:


Esistono tuttavia alcune norme che sono a buon titolo annoverabili quale fattor comune.

Il Responsabile della Sicurezza delle Informazioni sa, sin da principio, di doversi destreggiare nell’ambito di problematiche che hanno impatti (almeno potenziali):
  1. giuslavoristici, in relazione ai rapporti con il proprio staff e nell’ambito dell’azienda;
  2. correlati al quadro normativo a tutela dei dati personali.

[...] 

Dal 12 pomeriggio potrete scaricare il documento completo dal sito del Gruppo di lavoro che vi segnalerò.



Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Nuove regole sulla data breach notification per Telco & ISP

La Commissione europea presenta nuove regole sulla data breach notification di Telco e Internet Service Provider. Il 26 giugno 2013, è stato pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, un nuovo regolamento della Commissione che si rivolge, appunto, ad operatori di telecomunicazioni (telecom) e ad Internet Service Provider (ISP), indicando che cosa debba essere fatto in caso di “perdita, furto o altra compromissione” di dati personali dei clienti. Lo scopo delle nuove norme è quello di consentire alle imprese, che operano in più di un paese dell'Unione europea, un approccio “paneuropeo” da tenersi in caso di data breach. E’ noto che sin dal 2011, le Teleco e gli ISP hanno avuto l’obbligo, ai sensi del Regolamento “e-privacy” 2011, di comunicare alle Autorità nazionali per la protezione dei dati e a tutti gli interessati “colpiti” dalla violazione di sicurezza, le violazioni di dati personali verificatesi. Tuttavia il Regolamento 2011 era carent...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui