Skip to main content

The ICO weakness

In un documento presentato oggi, Karen Mc Cullagh analizza lo sviluppo dell’attività del Garante del Regno Unito (ICO), dalla sua definizione, avvenuta 30 anni fa, ad oggi (anzi al 2014).

La ricerca divide l’esperienza dell’Ufficio del ICO, in 4 fasi.


1 – 1984-1998 – Creazione del Data Protection Registrar, che derivava i propri poteri dal Data Protection Act del 1984;

2 – 1998-2010 – Trasformazione del Registrar in ICO e ridefinizione (e direi ampliamento) dei poteri, in conformità al Data Protecion Act del 1998;

3 – 2010- 2014 – Periodo in cui le sanzioni comminabili dal ICO, per le violazioni più gravi, sono state incrementate in virtù del Criminal Justice and Immigration Act del 2008;

4 – 2014-... - i cambiamenti che dovrebbero essere imposti dall’entrata in vigore del Regolamento EU (presumibilmente fissata per il 2014)

La ricerca sembra condurre a ritenere che “socio-economic, technical and political factors influenced the legislative process in each of the four eras of data protection”, riflettendosi in una debolezza strutturale e operativa sfociata nella pregiudicata efficacia ed effettività dell’azione dell’Authority stessa.

La Mc Cullagh conclude paventando che, allo stato delle cose, l’entrata in vigore del Regolamento privacy europeo potrebbe solo appalesare, ulteriormente, l’inadeguatezza dell’Autorità Britannica.

Read more at: http://phys.org/news/2013-04-uk-ineffective.html#jCp

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .