Skip to main content

Nuove regole sulla data breach notification per Telco & ISP



La Commissione europea presenta nuove regole sulla data breach notification di Telco e Internet Service Provider.

Il 26 giugno 2013, è stato pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, un nuovo regolamento della Commissione che si rivolge, appunto, ad operatori di telecomunicazioni (telecom) e ad Internet Service Provider (ISP), indicando che cosa debba essere fatto in caso di “perdita, furto o altra compromissione” di dati personali dei clienti.
Lo scopo delle nuove norme è quello di consentire alle imprese, che operano in più di un paese dell'Unione europea, un approccio “paneuropeo” da tenersi in caso di data breach.

E’ noto che sin dal 2011, le Teleco e gli ISP hanno avuto l’obbligo, ai sensi del Regolamento “e-privacy” 2011, di comunicare alle Autorità nazionali per la protezione dei dati e a tutti gli interessati “colpiti” dalla violazione di sicurezza, le violazioni di dati personali verificatesi.

Tuttavia il Regolamento 2011 era carente con riguardo alla tempistica per procedere alla notifica delle violazioni. 

Secondo il nuovo regolamento, le aziende saranno tenute a comunicare la violazione dei dati personali all'Autorità nazionale competente entro 24 ore dal rilevamento della violazione, al fine di circoscriverne al massimo gli effetti. Nell’impossibilità di fornire un’informativa completa entro tale termine, si dovrà procedere ad una notifica "iniziale" (ovvero allo stato delle informazioni di cui si dispone) entro 24 ore mentre il resto delle informazioni (carenti in prima istanza) potranno essere comunicate entro 3 giorni.

L'allegato 1 del regolamento individua le informazioni che devono essere contenute nella notifica della violazione all'Autorità nazionale competente.

Nel valutare se procedere alla notificazione agli interessati delle violazioni avvenute, le società devono tenere in considerazione:
  1. la natura e il contenuto dei dati compromessi, in particolare quando i dati riguardino le informazioni finanziarie, i dati di localizzazione, i file di log di internet, la cronologia della navigazione, i dati delle e-mail e le liste delle chiamate dettagliate;
  2. le probabili conseguenze della violazione per l’interessato, e se
  3. i dati siano stati rubati o siano in possesso di un terzo non autorizzato.

L'allegato 2 del regolamento individua le informazioni che devono essere contenute nella notifica della violazione all’interessato.


Il Regolamento entrerà in vigore il 25 agosto 2013 e non necessita di una norma attuativa, avendo effetto diretto in ciascuno Stato membro.

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .