Skip to main content

Agenda semplificazione 2015-2017: introduzione nei siti delle pa della sezione "come fare per"



Chi non si è mai trovato a cercare di dirimere, tra le mille informazioni, l'annoso quesito "come si articola un determinato procedimento" oppure "come si ottiene un determinato servizio".

Malgrado grazie all’art. 35 del d.lgs. 33/2013, recante il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, sia stata resa obbligatoria la disponibilità delle informazioni sulle attività e sui procedimenti, ancora la rcierca e il reperimento delle stesse è difficile e farraginosa. 

Il Dipartimento della Funzione pubblica, intende promuovere la pubblicazione sulla home page dei siti istituzionali della scritta “Come fare per”, per consentire l’accesso diretto (con 1 solo click) alle informazioni della sezione “Amministrazione trasparente” relative ad “attività e procedimenti”. 

Questo link dovrà essere configurato in modo uniforme per tutte le amministrazioni e in maniera chiara ed agevole per l’utente. 

Quali sono i tempi di realizzazione della "sezione" "come fare per"? 
  • dicembre 2015 
  • mentre le Banche dati regionali saranno operative entro dicembre 2016
Risultato atteso:

Tutti i siti dovranno rendere le informazioni su "come fare per" accessibili dalla home page. 

Il ritmo di implementazione atteso è del:
  • 30% delle amministrazioni che utilizzano banche dati regionali entro il 2015 
  • 70% delle amministrazioni che utilizzano banche dati regionali entro il 2016 
  • 100% delle amministrazioni che utilizzano banche dati regionali entro il 2017
A questo link la pagina del sito della Presidenza del Consiglio, relativa al primo report sull’attuazione dell’Agenda per la semplificazione 2015-2017.

Di questo e di molto altro si è parlato Venerdì, 6 novembre 2015, nell'ambito del Workshop "Essere in regola con i nuovi controlli ANAC evitando le sanzioni" organizzato da Ad Meliora, docenti gli avvocati Riccardo Abeti (lo scrivente) e Mauro Alovisio.

Comments

Popular posts from this blog

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...

Vademecum del Ministero dell'interno

A proposito di Droni, il Ministero dell'interno ha pubblicato il Prontuario delle infrazioni. Lo trovate allegato qui

ANAC - lo sapevate che l'Autorità ha adottato un Regolamento per l'applicazione delle sanzioni?

E' passato un anno da allora, eppure molti non sanno che, nella seduta del 9 settembre 2014, venne approvatoil "Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici dì comportamento". Ecco il documento in pdf: Regolamento ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio .