Skip to main content

La FTC intende ridurre le cause pretestuose intorno ai "patent"


Secondo quanto riportato dal New York Times, la FTC (Federal Trade Commission) è stanca delle guerre giudiziarie che si articolano intorno ai "patent".

Pare infatti che la Presidente della FTC, Edith Ramirez, si prepari a proporre un’inchiesta che ponga i c.d. “patent trolls” sotto verifica da parte dell’Autorità Federale.

Se l’inchiesta prenderà avvio, le entità che cadranno sotto la lente della FTC, dovranno fornire un resoconto dettagliato del loro funzionamento e dimostrare se riconoscano quanto dovuto agli originari proprietari dei patent.
Apparentemente, la Presidente FTC non ha un obbiettivo specifico, bensì si prefigge lo scopo di perseguire ad ampio raggio, quei soggetti che possano ostacolare il progresso tecnologico.

Probabilmente questa strategia è d'interesse nei confronti delle entità costituite "ad hoc" ma quale efficacia avrà verso le Big Company che all'occorrenza si trasformano in "patent troll"?

Comments

  1. Thank you for this post. I read it on one breath. Although, I conciser that the FTC has become a puppet for large invention thieving political campaign contributors.

    ReplyDelete

Post a Comment

Popular posts from this blog

Le FAQ del Garante sul provvedimento sugli Amministratori di Sistema (AdS)

Stamattina è stato pubblicato sul sito del Garante un documento ( http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1577499#FAQ ) contenente la risposta ad alcune tra le domande ricorrenti che i titolari di trattamenti interessati dal Provvedimento del 27  novembre 2008, si sono posti, scorrendo gli adempimenti introdotti. Alcune risposte sono utili a chiarire le idee, molte lasciano almeno i dubbi di partenza. Un elemento emerge da queste FAQ, e non è consolante: viene continuamente richiamato il concetto di idoneità che, se da un lato rimette molti adempimenti al buonsenso dei titolari, dall'altro, ricordando che la valutazione di idoneità in caso di controversie non sarà fatta dal titolare, getta nell'incertezza, per l'ennesima volta, coloro che vorrebbero applicare il Provvedimento in modo corretto ma senza strafare. 

Open data e trasparenza: consultazione on line sulle nuove linee guida del patrimonio pubblico in Italia scadenza 9 ottobre

Le nuove linee guida 2016 per la valorizzazione del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni: al via la consultazione pubblica C’è tempo fino al 9 ottobre per partecipare alla consultazione pubblica sulle nuove “Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni” che aggiornano le linee guida pubblicate nel 2014. Rispetto al precedente documento, le linee guida 2016 vogliono essere uno strumento di lavoro di ancora più facile lettura con risposte, suggerimenti organizzativi e azioni pratiche da fare per ottimizzare gli sforzi fatti finora. Secondo le nuove linee guida, sarà più facile per le pubbliche amministrazioni: strutturare una architettura dei dati pubblici, pubblicare dati di qualità, secondo gli standard ISO/IEC 25012 e 25024, avere indicazioni utili per le licenze open di riferimento, nonché un modello organizzativo per avere una gestione dei dati ageduata agli obiettivi dell’agenda digitale italiana ed europea. ...

Trattamento dati personali in un'epidemia, indicazioni per i datori di lavoro

Quello che segue è un estratto della dichiarazione del CEPD del 19 marzo 2020. Comitato europeo per la protezione dei dati - EDPB Estratto della “Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19” Adottata il 19 marzo 2020 [...] 1.2 Nel contesto lavorativo , il trattamento dei dati personali può essere necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il datore di lavoro, per esempio in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro o per il perseguimento di un interesse pubblico come il controllo delle malattie e altre minacce di natura sanitaria. Il RGPD prevede anche deroghe al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati sanitari, se ciò è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante nel settore della sanità pubblica (articolo 9.2, lettera i), sulla base del diritto dell'Unione o nazionale, o laddove vi sia la necessità di proteggere gli interessi vitali del...