Skip to main content

Posts

Novità sul Piano Nazionale Anticorruzione 2016

Parere favorevole del Comitato interministeriale per la prevenzione e il contrasto della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione Oggi il Comitato interministeriale per la prevenzione e il contrasto della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione presieduto dal Ministro Madia, ha espresso il proprio favorevole parere sul Piano Nazionale Anticorruzione 2016, approvato in via definitiva dall’Autorità il 6 luglio scorso. Il 21 luglio u.s. , il PNA aveva già ricevuto parere favorevole da parte della Conferenza Unificata Stato, Regioni e Autonomie locali.  A partire dal 3 agosto 2016, il PNA verrà pubblicato sul sito dell’Autorità, unitamente alla relazione sulle osservazioni ricevute, e, successivamente, in Gazzetta Ufficiale.  Si tratta del primo PNA adottato dall’Autorità a seguito della riforma del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 114, e costituisce un atto di indir...

#Privacy: la dead line del 31.01 è scaduta ma che cosa ne è stato del Judicial Redress Act?

Dopo un primo momento di eccitazione diffusa, in cui si commentava selvaggiamente ogni aspetto attinente alla sentenza (in merito alla causa C-362/14 del 6 ottobre 2015) che ha dichiarato illecito il trasferimento dei dati, sotto l'accordo #safeharbor, verso gli USA, oggi sembra che l'appeal dell'argomento sia scemato, tuttavia non sono "svaniti" gli effetti dirompenti di quella sentenza. Con toni leggermente attenuati rispetto a quella sentenza, venne data enfasi all'approvazione, da parte della  House of Representatives , del Judicial Redress Act, ritenendo che l'estensione ai cittadini dei paesi "alleati", delle tutele riservate ai cittadini americani, potesse colmare buona parte del vuoto che la Corte aveva ritenuto sussistere allorquando ha adottato la sentenza dell'ottobre u.s. , invalidando l'accordo #safeharbor.  Nel frattempo dalla "casa dei rappresentanti", il suddetto atto venne presentato al Senato per l'a...
Qualche spunto sull'evoluzione della "genomica" ... http://prezi.com/jakxbz3ash34/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share

Servizi "infungibili", i Settori sanitario e ICT ricorrono molto frequentemente a procedure negoziate per forniture e servizi infungibili

l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha rilevato un diffuso ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando di gara, sia nei settori ordinari che nei settori speciali, giustificato da una presunta infungibilità dei servizi o delle forniture richieste. Il fenomeno riguarda prevalentemente il settore sanitario e quello dell’ICT, ma è presente anche in numerosi altri settori. Entro il 30 novembre 2015, dovranno pervenire all'ANAC, i contributi ( modulo per inviare osservazioni ) in merito alla consultazione per le ‘Linee guida per il ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili’. Questo il link al documento oggetto di consultazione .

E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in tema di Fascicolo Sanitario Elettronico

E' di oggi la pubblicazione del DPCM sul Fascicolo sanitario elettronico, questo il testo completo: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2015-11-11&atto.codiceRedazionale=15G00192&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

La sorveglianza indiscriminata da parte della NSA: l'invalidità del Safe Harbor, l'illeceità dei trasferimenti oltreoceano e le tutele giudiziarie per gli europei

[Autori Abeti - Di Resta] Il 6 ottobre scorso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea con la sentenza C-362/14 ha dichiarato l'invalidità della decisione 520/2000/CE della Commissione europea che aveva attribuito il crisma dell'adeguatezza ai trasferimenti dei dati avvenuti sotto il regime dell'accordo Safe Harbor.  La Corte ha riconosciuto, inoltre, la competenza dei Garanti privacy nazionali (le c.d. DPA) a valutare l'adeguatezza della normativa privacy del Paese di destinazione dei dati personali (Stati Uniti), e che tale competenza non può essere compressa o ridotta dalle decisioni della Commissione. Nel caso di specie l'Autorità indipendente irlandese aveva affermato che, in relazione alla citata decisione della Commissione europea, l'Autorità non avrebbe potuto esprimersi in modo difforme.  In diritto, la Corte ha anche stabilito alcuni "paletti" sostanziali e un aspetto di metodo ... leggi il seguito ...

Agenda semplificazione 2015-2017: introduzione nei siti delle pa della sezione "come fare per"

Chi non si è mai trovato a cercare di dirimere, tra le mille informazioni, l'annoso quesito "come si articola un determinato procedimento" oppure "come si ottiene un determinato servizio". Malgrado grazie all’art. 35 del d.lgs. 33/2013, recante il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, sia stata resa obbligatoria la disponibilità delle informazioni sulle attività e sui procedimenti, ancora la rcierca e il reperimento delle stesse è difficile e farraginosa.  Il Dipartimento della Funzione pubblica, intende promuovere la pubblicazione sulla home page dei siti istituzionali della scritta “Come fare per”, per consentire l’accesso diretto (con 1 solo click) alle informazioni della sezione “Amministrazione trasparente” relative ad “attività e procedimenti”.  Questo link dovrà essere configurato in modo uniforme per tutte le amministrazioni ...